opere+


BAM Ragusa
luogo: Ragusa, Sicilia (IT)
Progetto di riqualificazione di un immobile in disuso nel centro storico di Ragusa, inserito all'interno di un bando di rigenerazione urbana. È stato progettato uno spazio polifunzionale su due livelli (bistrot/bar PT, coworking-eventi P-1), oltre che al ripensamento dell'area verde adiacente. Il progetto si sviluppa attraverso la concomitanza di elementi lineari e asciutti a cui si somma un arredamento più caldo, fatto di una milite di stili e colori. Binari in acciaio curvi sostengono dei tendaggi retro che definiscono degli spazi dinamici e cangianti, mentre degli elementi sospesi ellittici diventano elementi decorativi destinati ad accogliere un verde verticale. Altro elemento disruptive e caratterizzante il lungo bancone artiginanale integrato perfettamente nel concept visivo scelto dalla committenza.
categoria: architettura / retail / rigenerazione urbana
collaboratori: C. Grasso, F. Miranda
opere+

SINAS* Museum
luogo: Multiverso
Un museo in mezzo al deserto dedicato alla sostenibilità; a ricordarci che la salvaguardia del nostro pianeta passa anche e soprattutto dalle nostre azioni. Un architettura "reale" inserita all'interno di uno spazio virtuale, che diventa un auspicio di un futuro che rinuncerà sempre di più all'impatto ed i costi di strutture di questo tipo, relegandole al nostro immaginario. L'architettura vera non scoparirà, certo, ma ripensare il nostro approccio allo spazio che ci circonda, impattando meno nell'ambiente e con una maggiore consapevolezza etica é un urgenza a cui non possiamo sottrarci. Il progetto SINAS* è stato partner della Green Week EU, promosso dalla Commissione Europea e patrocinato da Altaroma.
categoria: architettura / metaverso / allestimento
collaboratori: C. Grasso, G. Miranda; G.Spina

opere+


Tap Run!
luoghi: Librino, Catania (IT) - S.Lucia, Messina (IT)
Tap Run! ® è uno street game divertente e colorato concepito come soluzione low cost di rigenerazione urbana delle periferie. Ideato e sviluppato dagli architetti Federico-Veca, Briguglia e Parisi, è nato all'interno del progetto BAL del gruppo G124 di Renzo Piano per il recupero del quartiere Librino a Catania, ed è stato replicato successivamente anche a Messina nel quartiere S.Lucia. Ha suscitato l'interesse di diverse testate nazionali tra cui "Il sole 24 Ore" e nel 2016 è finito alla Biennale di Venezia, inserito tra i progetti del padiglione Italia.
categoria: design / rigenerazione urbana
collaboratori: C. Briguglia, V. Parisi
opere+

Urban Tac
luogo: Niscemi, Sicilia (IT)
Si tratta di un progetto di ricerca che parte dallo studio delle dinamiche urbane di espansione a Niscemi, che diventano un caso esemplare di questioni più ampie e generiche riguardanti il problema dello sviluppo delle periferie urbane in Sicilia. Il progetto si sviluppa nel confronto costante tra il sistema città e l’organismo umano che, attraverso la trasposizione di terminologie e pratiche mediche in ambito urbano, si propone di dimostrare come le città, così come le persone, nel corso della loro vita possano “ammalarsi”. Il compito del progettista è proceduralmente analogo a quello del medico: ricercare, diagnosticare e, infine, provare a curare il problema.
categoria: ricerca / progettazione urbana / rigenerazione urbana
collaboratori: E. Leggio

opere+


Quinto
luogo: Chiesa Diruta, Grottole (MT)
Quinto è un progetto realizzato per il concorso internazionale "Reuse the Falling Church", in cui si chiedeva di intervenire sulle rovine della Chiesa Diruta di Grottole realizzando una Concert Hall e relativi servizi. La nostra proposta si articolava attraverso lo sviluppo di 4 strati/pelli (consolidamento, innesto, sviluppo e cover) atti a ripristinare le funzionalità ed introdurre di nuove. Il progetto gioca sulla complessità e sulle dualità di antico/contemporaneo, pieno/vuoto, pesantezza/leggerezza. Il nome "Quinto" è dedicato all'ultimo "strato", quello invisibile che è l'anima ripristinata del luogo.
categoria: architettura / concorso / ricerca / riuso
collaboratori: G. Scirè Banchitta, F. Miranda, C.Grasso, G. Miranda
opere+

RGB Play Park
luogo: Ballyfermot, Dublin (IR)
RGB Project è un masterplan urbano progettato per creare un parco giochi a Ballifermout, un quartiere nella periferia di Dublino, Irlanda. RGB è un esempio di come il design bello non sia solo una questione di soldi. La pianificazione partecipata è uno dei focus principali di questo progetto: abbiamo progettato diverse attività sinergiche per creare un sistema virtuoso di autoprogettazione e autogestione da parte degli attori locali, costituito dall'uso di materiali a basso costo e riciclati. Un altro focus molto importante è l'uso del colore che mira ad avere un forte impatto estetico sul quartiere, nonché un impatto positivo sulla psiche degli abitanti sfruttando gli studi sul benessere visivo cromatico.
categoria: ricerca / progettazione urbana / rigenerazione urbana /design
collaboratori: C.Grasso, F. Miranda
